Gli orecchini finiti e lucidati, gli spigoli sono stondati, la prossima volta ci starò più attento

Fatti i tubetti del giusto diametro (di modo che la corona della pietra poggi nello spessore del tubetto), li ho forati in quattro punti equidistan
sto allargando i fori, lascerò fra di loro la larghezza della griffa

taglio a metà il tubetto
e ottengo i due castoncini a griffe per ogni tubetto
una passata di lima tonda per regolare l'inclinaz ione e le griffe
dimenticav o! Ho fatto quattro castoncini perchè m'avevano ordinato due paia di orecchini
Adesso intacco a seghetto il fondo del castone in corrispond enza di ogni griffa
e poi allargo e approfondi
dopo un po' di lavoro di lima
pronto per la saldatura del fondo
saldato e ritagliato
per saldare il gambo, scaldo
il castone sul fondo del quale c'è un paglione e tengo in caldo il
gambo. Quando il paglione inizia a fondere, ci appoggio il gambo, vedo
che il saldante bagni bene i due pezzi, tolgo la fiamma e per ultimo,
quando la saldatura è fredda apro le pinzette
intacco l'interno di ciascuna griffa col seghetto, poi lo sistemerò meglio con una lima triangolar e
ah, ho fatto una scanalatur a sul fondo d'ogni castone
la pietra entra con un click
un po' di pallettato re per tondare la punta delle griffe
grezzi, uno è fatto
adesso le farfallett e, taglio la forma, con un cesello a palla faccio l'imbuto centrale e lo foro. Con un tracciator e faccio il solco che fa chiudere anche un po' le ali
e poi, con una pinza tonda a becchi cilindrici ,
arrotolo le ali di modo che si avvicinino quanto basta a stringere il
gambo (su cui poco sotto la punta ho fatto un solco stringendo lo con una tonda e girandolo)