straightforward
![]() |
Il modello in argento, ha un lavoretto di seghetto e lima sul gambo che non mi spiace. L'ho impresso in due ossi spianati, fatto la canaletta, l'ho chiuso e ci ho versato l'oro fuso. |
![]() |
La fusione in oro 18 kt è riuscita bene. Molte pinne da limare via, mostrano come sia superfluo scavare ulteriori sfiati nell'osso. |
![]() |
Accorciato le griffe sotto, acidato appena, provato la pietra in sede,
tutto bene; sempre a causa della sua fragilità ho preferito affondarla un po'. |
![]() |
Col compasso ho segnato e col bulino ho inciso il bordo delle aree che poi ho zigrinato |
4 commenti:
buongiorno
vorrei sapere se lo svilupppo in altezza del foro di colata deve essere così alto o è possibile ridurlo e fino a quanto sarebbe consigliabile farlo?
Grazie
Paolo
.. e per la saldatura delle griffe qual'è stato il procedimento ? ha usato la saldatura dolce o forte ? tra le griffe e l'anello ha solo posto del borace sciolto in acqua ?
Paolo
1) Meglio che la canaletta di colata sia il più alta possibile. La pressione idrostatica del metallo fuso dipende da quello; più metallo c'è (in altezza, non in larghezza), maggior spinta riceve il metallo fuso per andare a riempire lo stampo.
2)No, le saldature non vanno mai fatte con saldante dolce: non tiene, ha un colore differente, impedisce una successiva saldatura con saldante forte, contamina l'oro se si vuol rifondere. Il borace si mette per riparare il metallo riscaldato dal contatto con l'ossigeno dell'atmosfera di modo che il saldante scorra.
Mario
Splendido anello e bella gemma :)
Posta un commento